Un club storico di Serie A nel baratro: centinaia di milioni di debiti a bilancio | “Salvare la società è impossibile”

1
Genoa-Milan (LaPresse) Goalsicilia

La situazione finanziari di molti club della massima serie è tutt’altro che positiva, molte squadre cercano di riequilibrare i conti. 

La situazione finanziaria di molti club di Serie A è complessa e delicata. Le tre grandi, Inter, Juventus e Milan, si trovano ad affrontare un significativo indebitamento. L’Inter, in particolare, ha dovuto rifinanziare il proprio debito per oltre 400 milioni di euro. La Juventus, sebbene supportata dalla holding Exor, ha un debito consistente che cerca di ridurre anche attraverso la cessione di giocatori di alto profilo.

Anche il Milan, pur in una situazione migliore, deve comunque gestire un debito considerevole di circa 300 milioni. Queste situazioni mettono in evidenza la fragilità economica del sistema calcio italiano e la dipendenza da continui interventi finanziari esterni per mantenere la competitività.

La Roma ha affrontato le restrizioni del Fair Play Finanziario UEFA, che le hanno imposto un Settlement Agreement e una multa di 3 milioni di euro per aver superato di poco i parametri stabiliti per il 2024. Il club giallorosso si è impegnato a risanare i conti per evitare sanzioni più severe.

La Lazio si è trovata a gestire una situazione di crisi di liquidità che ha portato al blocco del mercato estivo. L’innalzamento dei parametri federali, in particolare l’indice di liquidità, ha reso il club biancoceleste non in grado di operare in entrata senza prima aver monetizzato con cessioni.

Napoli e Atalanta esempi virtuosi

In un campionato di Serie A dove le grandi squadre lottano costantemente con i debiti, Napoli e Atalanta emergono come rari esempi di gestione virtuosa. Il Napoli di Aurelio De Laurentiis ha dimostrato di saper coniugare successi sportivi e stabilità economica, chiudendo quasi ogni anno di gestione in attivo, anche nell’ultima stagione.

La politica del club partenopeo si basa sul controllo dei costi, sulla valorizzazione dei giocatori e sulla realizzazione di importanti plusvalenze, come nel caso delle cessioni di Koulibaly, Kvara e Kim. Similmente, l’Atalanta ha costruito negli anni un modello di successo sostenibile, basato su scouting, cessioni remunerative e partecipazione costante alle coppe.

Genoa tifosi (LaPresse) Goalsicilia

Situazione debitoria del Genoa

La situazione finanziaria del Genoa, storico club del calcio italiano, è stata oggetto di attenzione e preoccupazione. Il bilancio della società ha evidenziato una significativa esposizione debitoria, che ha costretto la dirigenza a una gestione prudente e attenta. I problemi sono stati amplificati dalle difficoltà della vecchia proprietà.

Questa instabilità si è tradotta in una necessità costante di generare liquidità, spesso attraverso la cessione dei giocatori più importanti. Sui social, molti tifosi esprimono preoccupazione, scrivendo che se “il Grifone non avrà un cambio di rotta nella gestione finanziaria, rischia di avere grosse difficoltà nel prossimo futuro”.