“Caso archiviato in modo irregolare”: anche il Napoli deve pagare | Gli tolgono 10 punti in classifica

Mondo social scatenato sul club campano e sul presunto caso plusvalenze legato all’acquisto del nigeriano Osimhen.
Nel calcio, una plusvalenza si realizza quando un club vende un giocatore a un prezzo maggiore del suo valore contabile, ovvero costo d’acquisto meno l’ammortamento. Questo guadagno è registrato come ricavo, migliorando il bilancio della società.
Le plusvalenze sono definite “fittizie” quando il valore di vendita di un calciatore viene gonfiato artificialmente. Ciò avviene spesso tramite scambi “a specchio” tra due club, dove i giocatori vengono valutati a prezzi elevati e non corrispondenti al loro reale valore di mercato.
L’obiettivo principale di queste operazioni è aggiustare i bilanci, nascondendo perdite o creando profitti fittizi. Questo permette ai club di rispettare i parametri finanziari imposti dalle leghe o dal Fair Play Finanziario UEFA, generando ricavi contabili immediati senza un reale flusso di cassa.
Tale pratica è considerata illecita poiché distorce la veridicità dei bilanci. In questo modo, si ingannano investitori, autorità di controllo e l’intero sistema calcistico, alterando la reale situazione finanziaria delle società coinvolte.
Caso Juve: penalizzazione e addio Europa
Il caso plusvalenze che ha coinvolto la Juventus ha scosso profondamente il calcio italiano ed europeo. La Procura Federale della FIGC ha riaperto il procedimento sportivo, accusando il club di manipolazione contabile tramite plusvalenze fittizie generate dalla compravendita di calciatori. Questo avrebbe alterato i bilanci della società, nascondendo perdite e creando profitti illeciti.
I provvedimenti sono stati severi: la Juventus ha subito una penalizzazione di 10 punti in campionato nella stagione 2022/2023, compromettendo l’accesso alle competizioni europee. Inoltre, a livello UEFA, l’Organo di Controllo Finanziario dei Club ha escluso la Juventus dalle competizioni europee per la stagione 2023/2024 e le ha imposto una multa, sottolineando la gravità delle violazioni.

Sui social si parla del caso Osimhen
L’inchiesta sulle plusvalenze che ha coinvolto il Napoli per l’acquisto di Victor Osimhen dal Lille ha avuto un percorso diverso rispetto a quella sulla Juventus. Sebbene anche la Procura di Roma abbia condotto indagini sul presidente Aurelio De Laurentiis per falso in bilancio, la Procura Federale della FIGC ha in più occasioni archiviato il caso a livello sportivo, non riscontrando illeciti che giustificassero sanzioni.
Nonostante le decisioni degli organi sportivi, sui social, specialmente tra i tifosi juventini, persistono commenti che parlano di “disparità di trattamento” e “archiviazione irregolare”, suggerendo che anche il Napoli avrebbe dovuto subire penalizzazioni. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che queste rimangono solo voci e speculazioni non supportate dai fatti e dalle sentenze della giustizia sportiva. La realtà è che il Napoli, allo stato attuale, non rischia alcuna sanzione sportiva in merito a questa vicenda.