La FIGC “porta l’Inter in tribunale”: decisa la penalità in classifica di 10 punti e “l’esclusione dall’Europa” | Il giudice non ha fatto sconti

1
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

La società nerazzurra al centro dell’interesse social, si torna a parlare di fatti di alcuni anni fa per criticare il club. 

Nel calcio, una plusvalenza si verifica quando una società vende un calciatore a un prezzo superiore al suo valore contabile netto, ovvero il costo di acquisto iniziale meno la quota di ammortamento già registrata a bilancio. Questo guadagno viene iscritto come ricavo e può migliorare il bilancio della società.

Le plusvalenze sono definite “fittizie” o “false” quando il valore di vendita di un calciatore viene gonfiato artificialmente, spesso attraverso scambi “a specchio” con altre società. In queste operazioni, due club si scambiano giocatori a valori elevati ma sproporzionati rispetto al loro reale valore di mercato.

Lo scopo principale di queste operazioni è quello di aggiustare i bilanci, mascherando perdite o creando fittiziamente utili per rispettare i parametri finanziari imposti dalle leghe o dalla UEFA (Fair Play Finanziario). Permettono di generare ricavi contabili immediati senza un reale flusso di cassa equivalente.

Questa pratica è considerata illecita perché altera la veridicità dei bilanci, ingannando gli investitori, le autorità di controllo e, in ultima analisi, il sistema calcistico stesso, creando una distorsione della realtà finanziaria dei club.

Il caso plusvalenze Juventus

Il caso plusvalenze che ha coinvolto la Juventus ha scosso il calcio italiano ed europeo. La Procura Federale della FIGC ha avviato un’inchiesta che ha portato alla riapertura del procedimento sportivo. Le accuse riguardavano la manipolazione contabile attraverso plusvalenze fittizie generate dalla compravendita di calciatori, alterando così i bilanci della società.

I provvedimenti sono stati severi: la Juventus ha subito una penalizzazione di punti in campionato nella stagione 2022/2023 (inizialmente 15, poi ridotti a 10), che ha influito pesantemente sulla sua classifica e sull’accesso alle competizioni europee. A livello UEFA, l’Organo di Controllo Finanziario dei Club ha escluso la Juventus dalle competizioni europee per la stagione 2023/2024 e ha imposto una multa.

FIGC (LaPresse) Goalsicilia

Polemiche social sull’Inter

Sui social, in un clima di continue scaramucce tra tifoserie, alcuni utenti “anti-Inter” fanno spesso riferimento a un caso di plusvalenze che ha coinvolto la società nerazzurra oltre dieci anni fa. Viene ricordato un patteggiamento, e non mancano commenti provocatori come “dovrebbero dare penalizzazione ed esclusione dalle coppe come alla Juve”, alimentando un dibattito acceso e spesso privo di fondamento.

Queste affermazioni sono spesso accompagnate da lamentele sul fatto che “la FIGC non è intervenuta con una mano pesante”. È importante sottolineare che si tratta di classiche provocazioni social, che non trovano riscontro nella realtà giuridica e sportiva attuale. Il caso a cui si riferiscono è stato risolto con un patteggiamento ben prima degli sviluppi legati ad altre squadre.