20 milioni di minusvalenza a bilancio: il mercato della Juventus si ferma | A causa sua viene imposto il blocco

1
Juventus 24-25 (LaPresse) Goalsicilia

Rebus di calciomercato per la Vecchia Signora che deve risolvere qualche gatta da pelare prima di lanciarsi in nuovi acquisti. 

La Juventus, sotto la nuova gestione di Damien Comolli, si sta dimostrando una delle società più attive sul mercato. L’obiettivo primario è rivoluzionare la rosa e riportare il club ai vertici del calcio italiano ed europeo.

L’arrivo di Jonathan David, attaccante canadese a parametro zero dal Lille, è stato ufficializzato e ha acceso l’entusiasmo dei tifosi. Questo è solo il primo di una serie di colpi che la Juventus intende mettere a segno per rinforzare ogni reparto della squadra.

Per la difesa, si seguono con interesse giocatori come David Hancko del Feyenoord, Aymeric Laporte dell’Al-Nassr, Fikayo Tomori del Milan e il giovane Souleymane Boyomo del Valladolid. Per le fasce, l’attenzione è rivolta a Wesley del Flamengo per la destra e Josh Doig del Sassuolo per la sinistra, entrambi profili che ben si sposano con le esigenze tattiche della squadra.

A centrocampo, il sogno resta Jadon Sancho del Manchester United, sebbene il suo costo sia elevato. Piacciono anche Ederson dell’Atalanta e Morten Hjulmand dello Sporting Lisbona, quest’ultimo una vecchia conoscenza del calcio italiano. Per l’attacco non tramonta il sogno Victor Osimhen, mentre si valuta con interesse anche Emanuel Emegha dello Strasburgo.

Valigia pronta

Per la Juventus, finanziare i nuovi acquisti e sfoltire la rosa passa necessariamente dalle cessioni. Diversi giocatori sono finiti sul mercato e stanno attirando l’interesse di club sia italiani che esteri. Tra i nomi più chiacchierati c’è Timothy Weah, che piace a squadre come Marsiglia, Leeds e Nottingham Forest.

Anche Douglas Luiz è prossimo all’addio: il centrocampista brasiliano è sondato da club turchi e dal Manchester United. Filip Kostić ha generato l’interesse di diverse squadre di Serie A, tra cui Bologna, Roma e Atalanta. Infine, il giovane Vasilije Adžić potrebbe andare a fare esperienza in Serie B, con il Palermo tra le possibili destinazioni.

Dusan Vlahovic (LaPresse) Goalsicilia

Rebus Vlahovic e rischio minusvalenza

La Juve sta cercando attivamente di cedere Dusan Vlahovic, e l’ipotesi di una risoluzione consensuale del contratto sta prendendo piede, come riporta “Sky Sport”. Questa soluzione, sebbene drastica, permetterebbe al club di liberarsi del suo ingaggio oneroso, stimato attorno ai 20 milioni di euro lordi.

Tuttavia, una rescissione comporterebbe una minusvalenza significativa, stimata intorno ai 20 milioni di euro. Questa si verificherebbe perché il valore contabile residuo del cartellino del centravanti (acquistato per quasi 80 milioni) è ancora elevato. Tra i club interessati al serbo si sono fatti i nomi di Milan, Inter e, in passato, Galatasaray e alcuni club sauditi come Al-Hilal.