“Penalizzati per colpa di Gravina”: anomalia nei conti societari | La società ne paga le conseguenze
Le mosse finanziarie di Gravina hanno penalizzato fortemente una società che ora dovrebbe quindi pagarne le conseguenze.
Una società della massima serie a causa dell’indice di liquidità potrebbe pagare conseguenze gravi. Ma cosa è l’indice di liquidità? Partiamo dalle basi. Questo istituto è stato introdotto dalla FIGC nel 2015 per controllare la solidità finanziaria dei club. Serve sostanzialmente a verificare se i club sono in grado di rispettare i propri impegni.
Gli impegni da rispettare sono quelli a breve termine e si ottengono calcolando il rapporto tra attività correnti e passività correnti. E nel corso degli anni questa soglia è cambiata costantemente. Questo valore viene controllato due volte all’anno dalla Co.Vi.So.C. Se un club non rispetta i parametri cosa succede?
In questo caso il club in questione non può acquistare nuovi giocatori nella sessione di mercato successiva. Tuttavia la società, può rimediare. In che modo? Versando liquidità extra attraverso aumenti di capitale ma anche finanziamenti di soci così da sbloccare definitivamente il mercato.
Un altra alternativa per sbloccare la sessione di calciomercato, potrebbe essere la vendita di calciatori. A una vendita deve essere corrisposto un acquisto e in questo caso la Lega monitora il tutto. Viene infatti visto se ogni acquisto è coperto da un saldo positivo derivante dalla cessione precedente.
Cosa cambierà
Quindi se ad esempio un calciatore viene venduto a 10 milioni e ne compra uno da 5 milioni, il saldo finale sarà positivo. Una volta spiegato quello che è l’indice di liquidità va detto che, un club della massima serie italiana, potrebbe subire delle conseguenze per non averlo rispettato.
Va inoltre ricordato che entro l’estate 2025/2026 l’attuale sistema dell’indice di liquidità verrà sostituito con un nuovo parametro approvato dalla FIGC. Si dovrebbe trattare di un piano più sostenibile per i conti dei club entro il 2030, con controlli che passeranno da due a quattro all’anno.
Le conseguenze
Secondo quanto riportato dal giornalista Mirko Nicolino sul proprio profilo X, gli organismi indipendenti di controllo dei conti, hanno sottolineato come la FIGC abbia generato un’anomalia evidente, finendo per penalizzare un club di Serie A. In questo caso si parla della Lazio di Lotito.
Gravina però ha prontamente risposto rispetto a quanto accaduto ed ha affermato che le regole dell’indice di liquidità sono oramai chiare da ben due anni. Vedremo quindi come si evolverà la seguente situazione e quali ripercussioni subirà eventualmente la Lazio. Di certo Lotito non rimarrà a guardare.