I conti della Juventus a rischio: “penalizzazione in campionato e esclusione dalla Champions League” | Non rispettati i parametri UEFA
Le recenti vicende della Vecchia Signora sono state commentate lungamente sui social, che elogiano l’operato di Exor.
La Juventus ha attraversato anni finanziariamente complessi, culminati in perdite significative. Il bilancio al 30 giugno dell’anno scorso ha registrato un passivo di 199,2 milioni di euro, un peggioramento rispetto ai 123,7 milioni dell’esercizio precedente. Questo trend negativo è stato influenzato da un calo dei ricavi.
Tra le voci che hanno contribuito alle difficoltà, si evidenziano i costi elevati, sebbene in diminuzione. Anche le retribuzioni del personale tesserato, pur ridotte, rimangono una spesa considerevole. Le perdite accumulate negli ultimi cinque anni hanno superato i 700 milioni di euro, evidenziando una situazione di forte squilibrio tra entrate e uscite.
Nel primo semestre della stagione 2024/2025, la Juventus ha registrato un utile di 17 milioni di euro, principalmente grazie alle plusvalenze derivanti dal calciomercato estivo. Tuttavia, l’indebitamento finanziario netto è aumentato, raggiungendo i 302,3 milioni, rispetto ai 242,8 milioni di giugno.
Il ritorno in Champions League ha rappresentato una speranza per il risanamento economico, portando maggiori ricavi da diritti televisivi. Nonostante questo, la società deve lavorare con un budget limitato per il mercato estivo, vincolato a un aumento di capitale per affrontare le perdite future.
Quanto ha investito la proprietà
Negli ultimi 14 anni, come riporta “Calcio e Finanza”, Exor la holding della famiglia Agnelli-Elkann, ha investito somme considerevoli nella Juventus. Tra versamenti diretti e partecipazioni ad aumenti di capitale, la cifra complessiva si aggira intorno ai 676 milioni di euro. Questi investimenti sono stati distribuiti su diverse stagioni.
Questi consistenti apporti finanziari da parte di Exor sono stati spesso necessari per rafforzare il patrimonio della Juventus e coprire le perdite accumulate, garantendo la continuità operativa del club in periodi di difficoltà economiche. La holding ha costantemente ribadito il suo impegno a sostenere la squadra, anche di fronte a bilanci in rosso e la necessità di nuove ricapitalizzazioni.
Aumento di capitale e commenti social
Exor ha recentemente versato altri 15 milioni di euro alla Juventus, un’operazione che si inserisce nel quadro di un potenziale aumento di capitale per il club bianconero. Questo ulteriore iniezione di liquidità sottolinea il continuo supporto finanziario di Exor alla squadra.
Sui social, questo versamento ha scatenato diverse speculazioni tra gli utenti. Alcuni sostengono che senza tale intervento, la Juventus “avrebbe potuto incorrere in gravi sanzioni, come una penalizzazione in campionato o persino l’esclusione dalla Champions League”. Altri, invece, suggeriscono che il club “non avrebbe rispettato i parametri UEFA” senza questi fondi. È importante sottolineare che queste rimangono solo voci e congetture diffuse sui social.