Banchieri saluta Messina: «Un amore reciproco, tornerò presto»

50


Messina resta nel cuore di Simone Banchieri. In 83 giorni sulla panchina del club peloritano, l’allenatore piemontese ha vissuto un’esperienza intensa, lasciando un segno profondo nei tifosi e nella città. Lo racconta con emozione in un’intervista rilasciata alla Gazzetta del Sud, in cui traspare tutta la gratitudine per il periodo vissuto in riva allo Stretto: «Sono andato via con una medaglia al petto, quella dell’amore reciproco con i tifosi. Una passione così non l’ho mai vista in vita mia».

Banchieri era approdato a Messina il 23 gennaio e ha lasciato il club il 17 aprile, dopo aver vissuto una parentesi breve ma carica di significato. Come riporta ancora la Gazzetta del Sud, il tecnico ha lavorato sull’identità della squadra e sull’individuo: «Ho messo lo stesso amore in ogni allenamento. I gol di Luciani, le prestazioni di Crimi, Gelli, Dumbravanu, Tordini e gli altri parlano da sé. Con tanti ragazzi è rimasto un rapporto speciale: alcuni sono venuti a trovarmi a Torino».

L’innamoramento per il Messina non è recente: «Da ragazzo ammiravo il Messina di Franco Scoglio – confida alla Gazzetta del Sud –. Quando mi hanno chiamato, ho rescisso un contratto fino al 2026 senza pensarci. Lo rifarei altre mille volte. Allenare il Messina è stato un privilegio e un onore». Il sogno sarebbe stato quello di salvare la squadra sul campo: «Sognavo di attraversare lo Stretto e trovarli ad aspettarci. Ma anche così, l’amore resta».

Il legame si è esteso alla sua famiglia: «Anche mia moglie Manuela e i miei figli Gianmarco e Allegra si sono innamorati di Messina. Torneremo presto». E poi un aneddoto che racconta tutto: «Un autista del bus si è fermato senza fermata, ci ha fatto salire e accompagnati al campo. Solo a Messina poteva succedere».

Banchieri ha parole di riconoscenza per tutti: «Grazie al mio secondo Hicham Miftah, al preparatore Simone Fossà, alla signora Rita, a Giovanni Cirino, Nino Pollara, Beppe l’autista, al team manager Luca Paolucci e allo Slo Maurizio Mantineo».

Infine, uno sguardo al futuro: «Ho parlato con il Benevento, poi hanno deciso di non cambiare. Aspetto una buona opportunità, competitiva. Dopo Messina, mi piacerebbe restare ad alti livelli».