Inter “con l’acqua alla gola”: altri 400 milioni di debiti a bilancio | Mossa “disperata” per salvare il club

30
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

Inter ancora al centro dell’attenzione mediatica e social per la situazione finanziaria che comunque è in miglioramento. 

La situazione finanziaria dell’Inter presenta luci e ombre. Da un lato, il club ha registrato un significativo miglioramento economico, con ricavi in crescita e una gestione più oculata. Dall’altro, l’indebitamento rimane elevato, rappresentando una sfida per la stabilità finanziaria a lungo termine.

Secondo quanto riportato da “Calcio e Finanza”, l’Inter ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2024 con un rosso pari a 35,7 milioni di euro, migliorando di circa 50 milioni rispetto all’anno precedente. Il fatturato è salito a 473,2 milioni di euro, grazie anche agli introiti derivanti dalla Champions League, che hanno fruttato al club oltre 133 milioni .

Tuttavia, l’indebitamento complessivo dell’Inter resta significativo. Al 30 giugno 2024, i debiti complessivi ammontavano a 734,8 milioni, con un indebitamento finanziario netto di oltre 250 milioni. Il patrimonio netto consolidato era negativo per 99,7 milioni, sebbene in miglioramento rispetto ai meno 161,9 milioni dell’anno precedente.

Il passaggio di proprietà da Suning a Oaktree Capital Management, avvenuto nel maggio 2024, ha portato a un’iniezione di liquidità e a una maggiore stabilità gestionale. Tuttavia, la presenza di un bond da 415 milioni di euro in scadenza nel 2027 rappresenta una sfida futura per il club.

Tesoretto da Champions e Mondiale

L’Inter ha incassato circa 132 milioni di euro dalla Champions League 2024/2025, grazie a premi legati alla partecipazione, ai risultati ottenuti e al ranking storico. In caso di vittoria nella finale contro il Paris Saint Germain, prevista per il 31 maggio 2025 all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, il club nerazzurro riceverebbe un ulteriore premio.

Inoltre, l’Inter parteciperà al nuovo Mondiale per Club 2025, che si terrà negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio. Il torneo, con un montepremi complessivo di 1 miliardo di dollari, garantisce al club italiano un incasso minimo di 18 milioni di euro, con la possibilità di aumentare la cifra in base ai risultati ottenuti durante la competizione.

Inter (LaPresse) Goalsicilia

Social scatenati

L’Inter avrebbe avviato un nuovo rifinanziamento da 400 milioni di euro definito “mossa disperata” da un utente su X, gestito da Goldman Sachs, per rimborsare il bond emesso nel 2022 e in scadenza nel 2027. Questa operazione di “private debt” mira a guadagnare tempo, ma solleva interrogativi sulla sostenibilità del modello finanziario del club che un altro utente X scrive “Club con l’acqua alla gola”.

Su X gli utenti esprimono preoccupazione e ironia riguardo alla situazione debitoria dell’Inter. Commenti come: “Bond, rifinanziamenti, tassi alti, Goldman… ma il business model qual è?” riflettono il crescente scetticismo tra i tifosi .