“Deferimenti entro domani mattina”: pugno duro della FIGC | Confermata l’udienza

7
FIGC (LaPresse) Goalsicilia

La Federazione vuole chiudere le pratiche in ballo prima della fine della stagione e arriveranno subito provvedimenti. 

Il Napoli ha conquistato il suo quarto scudetto superando l’Inter di un solo punto. La vittoria decisiva è arrivata nell’ultima giornata con un 2-0 contro il Cagliari, grazie ai gol di  McTominay e Lukaku. Sotto la guida di Antonio Conte, il Napoli ha mostrato una notevole resilienza, soprattutto dopo le partenze di giocatori chiave come Kvaratskhelia e Osimhen. McTominay, con 12 gol stagionali, è stato nominato MVP del campionato, diventando il miglior marcatore scozzese nella storia della Serie A.

L’Atalanta ha consolidato il terzo posto, garantendosi l’accesso diretto alla Champions League. La lotta per l’ultimo posto disponibile nella massima competizione europea ha visto protagoniste Juventus, Roma e Lazio, insidiate nel finale di stagione anche dal Bologna e dalla Fiorentina.

Nella parte bassa della classifica, il Monza è retrocesso in Serie B con tante giornate d’anticipo, chiudendo la stagione con soli 18 punti. Il Cagliari e il Verona sono riusciti a salvarsi, con un turno d’anticipo, mentre in tre hanno lottato per la salvezza fino alla fine.

La stagione è stata caratterizzata da un’intensa competizione sia per il titolo che per la salvezza, con molte squadre coinvolte fino all’ultima giornata. Le celebrazioni a Napoli sono state memorabili, con tifosi che hanno invaso le strade e festeggiato per tutta la notte.

La FIGC prende in mano la situazione

Quando la Procura Federale della FIGC conclude un’indagine su presunte violazioni, può emettere un deferimento, avviando un procedimento disciplinare davanti al Tribunale Federale Nazionale. Il club coinvolto ha la possibilità di presentare una memoria difensiva o richiedere un’audizione. Se il TFN ritiene fondate le accuse, può imporre sanzioni come penalizzazioni in classifica.

In caso di penalizzazione, la società ha diritto di presentare ricorso alla Corte Federale d’Appello entro sette giorni dalla comunicazione della decisione. Il termine decorre dalla comunicazione ufficiale alle parti coinvolte. La Corte d’Appello esamina il reclamo e può confermare, modificare o annullare la sanzione imposta.

Massimo Cellino (LaPresse) Goalsicilia

“FIGC vuole usare pugno duro”

Secondo quanto riportato da Michele Criscitiello di Sportitalia, la FIGC ha deciso di adottare una linea dura nei confronti del Brescia e del suo presidente Massimo Cellino. Il club è stato deferito per presunte irregolarità nei pagamenti di contributi. Il deferimento è stato notificato il 22 maggio, e l’udienza davanti al Tribunale Federale Nazionale è fissata per giovedì 29 maggio. In questa sede, si discuterà del primo grado del procedimento disciplinare, con il Brescia che rischia una penalizzazione di 4 punti.

La società ha scelto di inviare una memoria difensiva scritta. La FIGC ha espresso l’intenzione di procedere con tolleranza zero, evidenziando la gravità delle violazioni contestate. Le conseguenze di una possibile penalizzazione potrebbero influenzare significativamente la classifica finale della Serie B, con ripercussioni anche sui play out e sulla composizione del campionato per la prossima stagione.