Il super testimone incastra l’Inter: “violati una serie di articoli del codice di giustizia sportiva” | Un video incastra il colpevole

8
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

Il club nerazzurro ancora al centro della bufera mediatica e social per le note vicende extracalcistiche. 

L’inchiesta “Doppia Curva”, condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, ha portato alla luce un sistema criminale radicato nelle curve Nord dell’Inter e Sud del Milan. Le indagini hanno rivelato attività illecite quali estorsioni, usura e l’emissione di fatture false, con l’aggravante della finalità mafiosa per aver agevolato la cosca della famiglia Bellocco.

Sette persone sono state recentemente arrestate, cinque delle quali condotte in carcere e due agli arresti domiciliari. Tra gli arrestati figura anche Mauro Russo, ex socio in affari di noti ex calciatori. Le indagini hanno evidenziato come gli ultras esercitassero pressioni su imprenditori, imponendo il pagamento di somme mensili per garantire “tranquillità ambientale” e protezione .

Un ruolo chiave nell’inchiesta è stato svolto da Andrea Beretta, ex capo ultras della curva Nord dell’Inter, divenuto collaboratore di giustizia dopo l’omicidio di Antonio Bellocco, avvenuto nel settembre 2024. Beretta ha fornito informazioni dettagliate sulle dinamiche criminali all’interno delle tifoserie, contribuendo a delineare i legami tra ultras e criminalità organizzata.

L’inchiesta ha sollevato preoccupazioni anche a livello sportivo, con la FIGC che ha reso note sanzioni per Milan e Inter e per i tesserati coinvolti, Il Milan ha inoltre chiesto un risarcimento danni pari a 458mila euro nell’ambito dell’inchiesta.

L’inchiesta della FIGC

La Procura Federale della FIGC ha avviato un’inchiesta parallela nel contesto dell’indagine “Doppia Curva”, che ha evidenziato rapporti non autorizzati tra tesserati e gruppi ultras. Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu sono stati squalificati per una giornata e multati rispettivamente di 15.000 e 30.000 euro per aver violato l’articolo del Codice di Giustizia Sportiva, che vieta rapporti con gruppi di tifosi non convenzionati.

Entrambi hanno patteggiato con la Procura Federale, evitando un procedimento sportivo formale e ottenendo una riduzione delle sanzioni. Le penalità sono già state scontate. Inoltre, l’Inter è stata multata di 70.000 euro per responsabilità oggettiva, mentre il Milan ha ricevuto una sanzione di 30.000 euro.

Massimo Giletti (LaPresse) Goalsicilia

L’inchiesta di Giletti

Durante l’ultima puntata di “Lo Stato delle Cose” su Rai 3, Massimo Giletti ha mostrato un video in cui Javier Zanetti, vicepresidente dell’Inter, saluta “Aurora”, madre (o figlia) di Antonio Bellocco, esponente della ‘ndrangheta e tifoso nerazzurro. Giletti ha sottolineato che, sebbene non ci siano implicazioni penali per Zanetti, il video suggerisce un certo tipo di rapporto tra lui e Bellocco.

In precedenza, Zanetti aveva dichiarato di aver incontrato Bellocco solo una volta in un ristorante, presentato da Andrea Beretta, ex capo ultras dell’Inter. Tuttavia, il pentito Beretta avrebbe affermato di aver avuto contatti diretti con Zanetti, incluso uno scambio di messaggi e la realizzazione di un murale con l’immagine di Zanetti e la Coppa dei Campioni. La moglie di Zanetti, Paula, ha difeso il marito, criticando la diffusione del video e affermando che “il marcio vende”.