Doppio addio alla Ferrari: entrambi lasciano a mondiale in corso | Scuderia costretta al ritiro

Momento tutt’altro che florido per il team di Maranello che deve fare i conti anche con due addii imprevisti.
La stagione della Ferrari in Formula 1 si è rivelata finora deludente, segnata da problemi tecnici e strategici che hanno compromesso le prestazioni della SF-25. Nonostante l’ingaggio di Lewis Hamilton accanto a Charles Leclerc, la scuderia ha faticato a competere con McLaren, Mercedes e Red Bull, evidenziando difficoltà nella gestione.
Il punto più critico della stagione è stato il Gran Premio della Cina, dove entrambe le Ferrari sono state squalificate dopo la gara. Leclerc, giunto quinto, è stato squalificato per una vettura sottopeso. Hamilton, sesto al traguardo, è stato escluso per un’usura eccessiva del pattino del fondo, inferiore ai 9 mm richiesti.
Ferrari ha ammesso le proprie responsabilità, attribuendo gli errori a valutazioni errate: la strategia a una sola sosta di Leclerc ha causato un consumo imprevisto, mentre per Hamilton è stato sottovalutato il degrado del pattino. La scuderia ha dichiarato che non vi era intenzione di ottenere vantaggi illeciti e ha promesso di imparare dagli errori.
Questa doppia squalifica, la prima nella storia della Ferrari, ha rappresentato un duro colpo per il team, che ha perso punti preziosi in classifica. La pressione su Vasseur e sull’intero staff tecnico è aumentata, con la necessità di apportare correttivi significativi.
I risultati di Hamilton e Leclerc
Dopo sei gare nel Mondiale di Formula 1 2025, Charles Leclerc ha raccolto 53 punti, posizionandosi al quinto posto nella classifica piloti, mentre Lewis Hamilton segue al settimo posto con 41 punti. In vista del Gran Premio di Imola, in programma dal 16 al 18 maggio, la Ferrari mira a ottenere un risultato significativo davanti al pubblico di casa.
Il team ha introdotto aggiornamenti, in particolare sulla sospensione posteriore, per migliorare le prestazioni della SF-25. Tuttavia, l’ottimismo è cauto, considerando le difficoltà incontrate nelle prime gare della stagione. Il team principal Frederic Vasseur ha dichiarato che l’obiettivo è ottimizzare il pacchetto attuale per massimizzare le prestazioni a Imola.
Addii eccellenti
Negli ultimi mesi, la Ferrari e il team principal Vasseur hanno dovuto affrontare non solo le ben note difficoltà in pista, ma anche significative perdite nel personale chiave. Diverse figure che avevano contribuito allo sviluppo del progetto hanno infatti lasciato la scuderia di Maranello per nuove opportunità professionali altrove.
Tra gli addii più rilevanti spiccano quello del direttore tecnico Enrico Cardile, ora in attesa di unirsi all’Aston Martin, e di Simone Resta ed Enrico Sampò. Anche Kristofer M. e Silvio Capasso, dopo anni in Ferrari, hanno intrapreso nuove strade, trasferendosi entrambi in Alpine, dove ritroveranno Flavio Briatore come nuovo team principal. Sui social sono molti i tifosi che ironizzano sul momento no della Ferrari, con un mondiale in cui la Rossa ha fatto solo da spettatore ed una crisi che non vede fine sono arrivati addirittura a chiedere di ritirare la macchina dal mondiale, una richiesta impossibile che però racchiude tutta la disperazione dei supporter del cavallino.