“L’UEFA apra un’indagine”: riflettori puntati sull’Inter | Accesso in finale “andrebbe tolto a tavolino”

Continuano strascichi di polemiche dopo la vittoria dell’Inter in semifinale Champions contro il Barça per la direzione di gara.
La stagione dell’Inter in Champions League è iniziata con un pareggio 0-0 contro il Manchester City. Successivamente, i nerazzurri hanno ottenuto una serie di vittorie per 1-0 contro avversari come Young Boys, Arsenal e Lipsia, dimostrando una solida difesa e un’efficace gestione delle partite.
Negli ottavi di finale, l’Inter ha affrontato il Feyenoord. Nel match di andata a Rotterdam, i nerazzurri hanno vinto 2-0 grazie ai gol di Thuram e Martinez. Nella gara di ritorno, a San Siro, l’Inter ha consolidato il passaggio ai quarti con una vittoria per 2-1, chiudendo il confronto con un punteggio totale di 4-1
Nei quarti ha affrontato il Bayern Monaco in un doppio confronto ricco di emozioni e colpi di scena. La gara d’andata, all’Allianz Arena, ha visto i nerazzurri imporsi per 2-1. Vantaggio al 38′ con Martinez, nel secondo tempo, il Bayern ha pareggiato all’85’ con Müller, ma solo tre minuti dopo Frattesi ha riportato avanti l’Inter.
Il ritorno, a San Siro, si è concluso con un pareggio 2-2. Il Bayern è passato in vantaggio al 52′ con Kane, ma l’Inter ha risposto sei minuti dopo con il solito Martinez. Al 61′, Pavard ha portato l’Inter in vantaggio ma al 76′, Dier ha pareggiato per il Bayern. Nonostante la pressione finale dei tedeschi, l’Inter ha resistito, aggiudicandosi il pass per la gara col Barcellona in semifinale.
Inter-Barcellona 7-6 da brividi
La semifinale d’andata tra Barcellona e Inter si è conclusa con un emozionante 3-3. I nerazzurri sono partiti fortissimo, segnando dopo soli 30 secondi con Thuram. Al 21′ Dumfries ha raddoppiato con una spettacolare semirovesciata. Il Barcellona ha reagito prontamente: al 25′ Yamal ha accorciato le distanze e al 38′ Ferran Torres ha pareggiato. Nel secondo tempo, l’Inter è tornata in vantaggio con un colpo di testa di Dumfries al 63′, ma due minuti dopo un tiro di Raphinha, deviato da Sommer, ha fissato il risultato sul 3-3.
Il ritorno è stato ancora più spettacolare, con l’Inter che ha prevalso 4-3 dopo i tempi supplementari. Nerazzurri avanti 2-0 con Martinez e Calhanoglu, poi rimonta Barça firmata Garcia, Olmo e Raphinha. Al 93’ Acerbi ha firmato il 3-3 portando la gara ai supplementari e al 99’ Frattresi ha segnato il gol decisivo. La truppa di Inzaghi conquista dunque il pass per la finale del 31 maggio contro il PSG.
Polemiche sull’arbitraggio
La semifinale di Champions tra Inter e Barcellona ha scatenato accese polemiche per l’arbitraggio del polacco Szymon Marciniak. Il centrocampista blaugrana Pedri ha richiesto un’indagine da parte della UEFA, lamentando decisioni arbitrali favorevoli all’Inter, tra cui un rigore concesso tramite VAR e presunti falli non sanzionati.
Sui social, alcuni tifosi del Barcellona, e italiani anti-interisti, hanno persino invocato, sebbene in tono provocatorio, la “ripetizione della partita”. Il presidente Laporta ha espresso indignazione, attribuendo l’eliminazione a decisioni arbitrali sfavorevoli. Marciniak ha respinto le critiche, definendole “ridicole” e difendendo la correttezza delle sue decisioni.