Dopo la Serie A “una fine che non ti aspetti”: regalava emozioni, oggi vende “stupefacenti” | Ecco come è cambiata la sua vita

Molti calciatori dopo il ritiro cambiano totalmente vita, per alcuni di loro iniziano esperienza “strane” e lontane dal mondo dello sport.
Molti calciatori professionisti, dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, si trovano ad affrontare difficoltà finanziarie e personali. Un esempio emblematico è quello di Paul Gascoigne, noto per il suo talento straordinario ma anche per la sua vita sregolata. Dopo il ritiro, ha lottato con problemi di alcolismo e disturbi psichici, perdendo rapidamente il patrimonio accumulato durante la carriera .
Anche Adriano, ex attaccante di Inter e Roma, ha vissuto un rapido declino. Dopo aver sofferto di depressione e dipendenza da alcol, è tornato in Brasile, dove ha sperperato i guadagni in festini e compagnie discutibili. La sua carriera, iniziata con grandi promesse, si è conclusa in modo totalmente diverso alle aspettative.
In Italia, la situazione non è diversa. Secondo uno studio della Xpro come riporta “Panorama”, il 60% dei calciatori italiani è a rischio povertà entro cinque anni dal ritiro. Molti ex professionisti, privi di una preparazione adeguata, si trovano a dover affrontare difficoltà economiche e a volte legali.
Questi esempi evidenziano l’importanza di una gestione oculata delle finanze e di un supporto psicologico per gli atleti, affinché possano affrontare con serenità la transizione verso la vita post-carriera.
Ex calciatori che cambiano vita
Molti ex calciatori, una volta appesi gli scarpini al chiodo, hanno scelto strade professionali lontane dal calcio. Ad esempio, l’ex difensore francese Mathieu ha intrapreso una carriera come commesso, mentre l’ex attaccante colombiano Faustino Asprilla ha fondato un’azienda produttrice di preservativi.
Anche altri giocatori hanno cambiato radicalmente vita. L’ex centrocampista danese Martin Jørgensen ha rilevato l’azienda di trasporti fondata dal bisnonno nel 1920. L’ex calciatore francese Vincent Candela ha scelto di vivere nella campagna romana, dove gestisce una tenuta vinicola e un ristorante. Arjen Robben si è dedicato al ciclismo, partecipando a gare come la Mallorca 312 . Florent Malouda ha deciso di arruolarsi nella Legione Straniera, intraprendendo una nuova carriera militare.
La nuova vita di Bresciano
Mark Bresciano è un ex calciatore australiano di origini italiane, noto per la sua carriera in Serie A con Empoli, Parma, Palermo e Lazio. Ha anche giocato in Medio Oriente con Al-Nasr e Al-Gharafa, ritirandosi nel 2015. Con la maglia della nazionale australiana, ha partecipato a tre Coppe del Mondo e ha vinto la Coppa d’Asia nel 2015.
Dopo il ritiro, Bresciano ha intrapreso una nuova carriera come imprenditore nel settore della cannabis. Ha fondato l’azienda Greenhope, focalizzandosi sulla coltivazione di cannabis a scopo medico, con l’obiettivo di produrre farmaci a base di marijuana. Inoltre, è coinvolto nel progetto di rilancio del Catania, collaborando con l’imprenditore Rosario Pelligra per la gestione e lo sviluppo del club.