Nuovi elementi contro l’Inter: “bilanci falsati e sponsor tarocchi” | Nuove prove in tribunale

1
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

Continua ad essere al centro dell’attenzione mediatica e social il club nerazzurro per le note vicende extracalcistiche. 

L’inchiesta “Doppia Curva“, avviata dalla Procura di Milano, ha scosso il mondo del calcio italiano, portando alla luce presunti legami tra i vertici delle curve di Inter e Milan e attività criminali. Le accuse principali riguardano l’associazione a delinquere finalizzata a estorsioni e aggressioni, con l’aggravante dell’agevolazione mafiosa per la curva nerazzurra. ​

Oltre agli aspetti penali, l’inchiesta ha coinvolto anche la giustizia sportiva. La Procura Federale della FIGC, guidata da Giuseppe Chiné, ha acquisito gli atti dell’indagine e sta valutando eventuali responsabilità dei tesserati dei due club. Tra i nomi emersi ci sono quelli di Çalhanoğlu, Barella, Calabria e l’allenatore Inzaghi, ascoltati per chiarire eventuali rapporti con gli ultras. ​

Inter e Milan, nel frattempo, si sono costituite parte civile nel procedimento penale, dichiarandosi parte lesa e prendendo le distanze dalle azioni degli ultras coinvolti. Secondo gli esperti di diritto sportivo, è improbabile che i club subiscano penalizzazioni in classifica, ma potrebbero essere soggetti a sanzioni pecuniarie per responsabilità oggettiva.

La Procura Federale mira a concludere le indagini entro la fine della stagione, con l’obiettivo di emettere eventuali deferimenti e sentenze prima dell’inizio del prossimo campionato. La situazione resta in evoluzione, e si attendono ulteriori sviluppi sia sul fronte penale che su quello sportivo.

I problemi finanziari dell’Inter

​​L’Inter affronta sfide finanziarie significative da anni. Nel bilancio al 30 giugno 2024, il club ha registrato una perdita netta di 35,7 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 85,3 milioni dell’anno precedente. I ricavi sono aumentati a 473,2 milioni di euro, grazie a maggiori introiti da diritti TV e sponsorizzazioni, ma i costi sono rimasti elevati, con spese per il personale e ammortamenti che hanno inciso pesantemente sul bilancio.​

Sul fronte dell’indebitamento, l’Inter ha registrato debiti complessivi pari a 734,8 milioni di euro, in calo rispetto ai 807 milioni dell’anno precedente. Tuttavia, il patrimonio netto consolidato rimane negativo per 99,7 milioni di euro. La situazione patrimoniale è stata supportata da iniezioni di capitale da parte dei soci, ma la sostenibilità a lungo termine dipenderà dalla capacità del club di generare ricavi e ridurre i costi.

Inter maglia (LaPresse) Goalsicilia

Inchiesta di Report e sponsor Inter

L’inchiesta di Report ha sollevato gravi accuse nei confronti dell’Inter riguardo a sponsorizzazioni fittizie. Secondo quanto emerso, il club avrebbe registrato introiti da contratti pubblicitari con società legate al gruppo Suning, senza una reale attività commerciale, utilizzando questi fondi per migliorare artificialmente il bilancio societario. Queste operazioni sarebbero state note a UEFA, FIGC e Covisoc, ma non avrebbero portato a interventi concreti.​

Un ex membro della Covisoc ha dichiarato di aver subito pressioni per non segnalare le anomalie nei conti dell’Inter, al fine di evitare l’esclusione del club dal campionato. Queste rivelazioni hanno suscitato indignazione tra i tifosi, con molti che chiedono un’inchiesta precisa e severa.​