“45 feriti, uno in condizioni gravi”: terrore al fischio finale | La ressa è diventata incontrollabile

1
Polizia antisommossa (LaPresse) Goalsicilia

Dopo la gioia il dramma, tantissimi feriti e uno a rischio di vita. Solo l’intervento delle Forze dell’Ordine ha ristabilito la calma. 

Nella storia del campionato italiano non sono pochi gli episodi di violenza negli stadi e attorno. Uno dei più recenti si è verificato in occasione del derby tra Roma e Lazio circa un anno fa. Almeno 300 tifosi delle due squadre si sono scontrati nei pressi dello Stadio Olimpico, utilizzando mazze, bastoni e lanciando bombe carta. Gli scontri hanno causato il ferimento di tre agenti di polizia e portato all’arresto di quattro persone.

Un altro episodio significativo è avvenuto nel 2022 durante una partita dell’Inter a San Siro. Dopo l’omicidio di Vittorio Boiocchi, storico capo ultrà nerazzurro, la Curva Nord ha deciso di abbandonare lo stadio in segno di lutto. Tuttavia, alcuni tifosi hanno costretto altri spettatori a lasciare i loro posti con minacce e spintoni.

La Fiorentina è stata coinvolta in un episodio controverso durante una partita di Conference League. La Curva Fiesole ha esposto bandiere palestinesi e intonato cori contro i giocatori israeliani del Maccabi Haifa. Al termine della partita, la panchina della squadra ospite ha provocato la curva, nonostante le raccomandazioni degli steward, aumentando la tensione tra le tifoserie.

Uno dei più drammatici è avvenuto nel 2007, durante il derby siciliano tra Catania e Palermo. Gli incidenti hanno causato la morte dell’ispettore di polizia Filippo Raciti e il ferimento di numerose persone. La partita è stata sospesa per 40 minuti a causa del lancio di lacrimogeni e petardi, e l’intero impianto sportivo è stato successivamente sequestrato.

Le tragedie calcistiche

Durante la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool lo stadio Heysel di Bruxelles si trasformò in una tragedia. A causa dell’assalto di hooligan inglesi e delle carenze strutturali dello stadio, 39 persone persero la vita e oltre 600 rimasero ferite. Nonostante la gravità degli eventi, la partita fu disputata per motivi di ordine pubblico, con la Juventus che vinse 1-0 grazie a un rigore di Platini.

Un’altra tragedia colpì il calcio nel 1989, durante la semifinale di FA Cup tra Liverpool e Nottingham Forest. Un eccessivo afflusso di tifosi causò un sovraffollamento che portò alla morte di 97 persone e al ferimento di centinaia. Le indagini successive evidenziarono gravi responsabilità delle autorità nella gestione della sicurezza.

Amburgo (Sportmediaset) Goalsicilia

Prima la gioia, poi la paura

L’Amburgo ha celebrato il ritorno in Bundesliga. Tuttavia, la gioia si è trasformata in tragedia quando migliaia di tifosi hanno invaso il campo, causando caos e numerosi incidenti. Sicuramente 45 persone sono rimaste ferite, di cui alcune in modo grave e una in pericolo di vita.

L’invasione ha provocato danni allo stadio, con il portiere dell’Amburgo che ha dichiarato di aver visto il terreno di gioco distrutto e le reti delle porte danneggiate. La polizia è intervenuta per impedire ai tifosi di accedere alle aree riservate ai giocatori. Nonostante l’entusiasmo per la promozione, l’incidente ha gettato un’ombra sulla festa.